Aldo Tumiatti
Aldo Tumiatti, è nato nel 1939 ad Ariano nel Polesine. Dopo aver conseguito l’abilitazione magistrale presso l’istituto “G. Badini” di Adria, ha insegnato nella scuola elementare dal 1960 al 1976. Si è laureato in materie letterarie presso la Facoltà di Magistero-Università degli studi di Padova discutendo con il prof. Angelo Gambasin una tesi di storia sull’isola di Ariano nell’età giolittiana. Vincitore del concorso direttivo bandito dal Ministero della P.I. nel 1974, è stato direttore didattico titolare del circolo di Ariano dal 1976 al 1993 e, in seguito all’accorpamento dei plessi, del nuovo Circolo didattico di Taglio di Po, dove ha concluso la sua attività nel mondo della scuola.
Ha collaborato per un quinquennio all’organizzazione dei corsi per la formazione degli esperti disciplinari di storia impegnati nell’attuazione dei Nuovi programmi (1985) organizzati dall’irrsae Veneto. Ha pubblicato "Lotte contadine nell’isola di Ariano" (Minelliana, Rovigo 1984) e, per le Arti Grafiche Diemme di Taglio di Po, "La questione del passo nell’ex frontiera austro pontificia di Goro-Gorino (1854-1862)", 1992; "Il distretto di Ariano tra il 1848 e il primo Novecento", 1996; "Il Taglio di Porto Viro: aspetti politico-diplomatici e territoriali di un intervento idraulico nel Delta del Po (1598-1648)", 2005 (opera segnalata nella XXII edizione del Premio “Brunacci” di Monselice, sezione “Storia e civiltà veneta”) e infine, nel 2014, "La questione dei confini fra Venezia e Ferrara nell’isola di Ariano e la Linea dei pilastri (1735-1751)".
1 libri in elenco

Comunità, parrocchia, territorio (1700-1799)
Le Radici, n. 30
2018, pp. 312, ill., b/n, 15x21 cm
ISBN: 9788899479343
€ 15,00
Non ci sono altri libri in elenco