Francesca Diano

Francesca Diano è nata a Roma nel 1948 e a due anni si è trasferita a Padova, quando il padre, il filosofo e grecista Carlo Diano è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Letteratura Greca all’Università. Si è laureata in Storia della Critica d’Arte con Sergio Bettini e subito dopo si è trasferita a Londra, dove ha vissuto alcuni anni tenuto corsi di arte italiana all’Istituto Italiano di Cultura e ha lavorato al Courtauld Insitute. Ha vissuto anche in Irlanda, a Cork, nella cui università ha insegnato italiano e arte italiana contemporanea. Dal 1981 è traduttrice letteraria di narrativa, saggistica e poesia per grandi editori, fra cui Cappelli, Fratelli Fabbri, Neri Pozza, Guanda, Crocetti ecc. Tra i molti autori, è anche  la traduttrice italiana della scrittrice indiana Anita Nair. Studiosa di folklore e tradizioni orali irlandesi, ha curato l’edizione italiana (Neri Pozza)  e la ristampa anastatica inglese (Collins Press) delle Fairy Legends and Traditions of the South of Ireland (1825) di Thomas Crofton Croker. Ha ideato e curato convegni, eventi, mostre in collaborazione con Enti pubblici e privati, tra cui l’evento Terrazza sull’India per il Festival dei Due Mondi di Spoleto e l’allestimento dell’Harlekin di K.H. Stockhausen per mimo e clarinetto per il Conservatorio di Padova. Ha collaborato a riviste e quotidiani e tenuto corsi e incontri all’Università per Stranieri di Perugia, all’Alma Mater di Bologna e all’Università di Padova. Ha partecipato a convegni e festival letterari nazionali e internazionali come autrice e relatrice. Suoi testi poetici sono stati protagonisti alla Sala dei Giganti dell’Università di Padova nello spettacolo  Poesia e Musica, presentati da Emilio Mariano, già Sovrintendente del Vittoriale. La lettura dei testi si è alternata a brani di musica contemporanea, presentati da Franco Fayenz, ed eseguiti per clarinetto e pianoforte ed è intervenuto il grande Maestro e compositore Wolfango Dalla Vecchia. Nel 2012 ha vinto il Premio Teramo. Ha pubblicato il romanzo La Strega Bianca, una storia irlandese e la raccolta di racconti Fiabe d’amor crudele (Edizioni La Gru) Sue poesie sono presenti in antologie di poeti italiani e in saggi critici, fra cui l’antologia di poeti italiani contemporanei  Il rumore delle parole (Edilet 2015) a cura di Giorgio Linguaglossa, oltre che in vari noti blog letterari. Ha iniziato a scrivere poesia fin da bambina e successivamente prosa, da alcuni anni anche direttamente in inglese. Il nome del suo blog è Il Ramo di Corallo. Scrivere, per lei, significa dare ordine al caos.
Responsive image
a cura di Francesca Visentin
Voci di scrittrici per raccontare un territorio
2016, pp. 240, 15x21 cm, brossura
ISBN: 9788899479039
€ 15,00