Annalisa Bruni

Annalisa Bruni scrive racconti e commedie radiofoniche. Ha pubblicato su quotidiani, riviste, volumi collettanei e siti web. Pubblicista, è iscritta alla S.I.A.E., sezione D.O.R. Nel 2002 ha pubblicato il suo primo libro: Storie di libridine (Edizioni della laguna) finalista al Premio Settembrini – Regione Veneto 2003. Nel 2005 ha pubblicato la sua seconda raccolta di racconti, per Edizioni Helvetia, dal titolo Altri squilibri. Sempre nel 2005 ha curato, con Lucia De Michieli e Tiziana Agostini, l’antologia di racconti degli allievi del Laboratorio di scrittura creativa del Circolo culturale “Walter Tobagi”: Non disturbare. Scritture in corso (Portogruaro, Nuova dimensione ed.). Nel gennaio 2008 è uscita la sua terza raccolta: Della felicità donnesca e altri racconti (Novacharta). Nel 2008 è uscita anche l’antologia degli allievi del corso di scrittura creativa “Le scimmie” di Bolzano (UPAD), curata con Antonella Cilento, Abbandoni e Altre trasformazioni, edito da Traven Books di Merano. Sempre nel 2008 ha curato, con Saveria Chemotti e Antonella Cilento la raccolta di racconti M’ama? Mamme, madri, matrigne oppure no (Il Poligrafo). Nel 2011 ha pubblicato un racconto nell’antologia Sorci verdi, Storie di ordinario leghismo (Alegre editore). Nel 2013 è uscita la sua quarta raccolta dal titolo Tipi da non frequentare (Cleup). Sempre nel 2013 ha pubblicato il racconto Le farò veder le stelle, nell’antologia Dieci piccole storie ignobili, a cura di Bruna Graziani (Piazza editore). Nel 2015 sono usciti per Cleup il volume Langenwang ovvero Il disastro della puntualità, scritto con Stefano Pittarello, e la sua prima silloge di poesie dal titolo Andando a capo (prima di finire la riga). Suoi racconti hanno vinto premi nazionali. Ha collaborato con la Radio Svizzera Italiana come sceneggiatrice. Suoi radiodrammi sono stati prodotti e trasmessi da Radio 3 RAI, dalla Radio Nazionale Croata e dalla Radio Nazionale Ceca. Nel 2007 le è stato assegnato il Premio “Inner Wheel per la donna”, sezione narrativa. Ha collaborato con alcune riviste e siti web con recensioni di convegni, mostre e libri. Dal 1998 al 2005 ha diretto il Laboratorio di scrittura creativa del Circolo “Walter Tobagi” di Venezia. Dal 2006 al 2012 ha curato per l’Associazione “RistorArti”, con la collaborazione di Lucia de Michieli e Anna Toscano, il corso di narrazione “Cucina di storie”, a latere del quale sono usciti cinque libri, antologie dei racconti degli allievi: Cucina di storie, prefazione di Bruno Gambarotta (Cartotecnica veneziana, 2007), Dialoghi e discorsi analoghi, prefazione di Gianfranco Bettin (Terraferma, 2008), Storie quotidiane, prefazione di Carlo Lucarelli (Terraferma, 2009), Sedici storie da RaccontArti, prefazione di Melania G. Mazzucco (Terraferma, 2010), Letteralmente: viaggiare, prefazione di Pietro Spirito (Terraferma, 2011), Parlarsi addosso? In prosa e in poesia, prefazioni di Stefano Brugnolo e Lello Voce (Terraferma, 2012). Dal 2012 ha dato vita, con Bruna Graziani e Stefano Brugnolo, al corso di scrittura creativa dello Spazio paraggi di Treviso, da cui sono nate le antologie di racconti dei partecipanti: La vita, solo questo (Terraferma, 2013) e Corpi (Kellermann, 2014). Ha curato, per il Comune di Venezia, le prime tre edizioni del corso di scrittura cinematografica “Raccontare Mestre” del Centro Culturale Candiani (2003-2005). Attualmente continua la sua proposta di corsi sia a Mestre, con Lucia De Michieli, che a Treviso, con Bruna Graziani. Ha tenuto corsi di scrittura creativa a Bolzano, Bressanone, Belluno, Mestre, Trieste, Venezia, Napoli, Dolo, Farra D’Alpago e San Donà. Organizza da molti anni cicli di incontri con l’autore e laboratori di lettura. Socia di “Nina vola”, ha collaborato come consulente letteraria a CartaCarbone festival, Treviso, seconda edizione, nel 2015. Lavora dal 1985 alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, presso la quale riveste il ruolo di coordinatore del Dipartimento Comunicazione e Valorizzazione.
Responsive image
a cura di Francesca Visentin
Voci di scrittrici per raccontare un territorio
2016, pp. 240, 15x21 cm, brossura
ISBN: 9788899479039
€ 15,00