
Sono nata in Romagna, ad Alfonsine, paese noto non per aver dato i natali a me, bensì a Vincenzo Monti e anche a mio padre Mario Morelli, prolifico poeta. Professionalmente mi sono affermata in Veneto, una terra culturalmente ricca e stimolante.
Fin da giovane ho coltivato il gusto della bellezza, viaggiando in Italia e all’estero, per scoprirla visitando città, musei e gallerie d’arte. Ho frequentato atelier di pittori e scultori, sono diventata amica di poeti, musicisti e studiosi, imparando da ognuno sempre qualcosa. Girando il mondo per diletto, per studio e per lavoro ho colto le opportunità di approfondire il contatto con culture e civiltà diverse: esperienze che mi hanno ulteriormente aperto gli occhi e spronata ad arricchire le mie conoscenze.
Le circostanze e la mia indole mi hanno fatto sviluppare competenze che nel gennaio 2010 mi hanno portata alla presidenza dell’Istituto internazionale di ricerca per gli studi su Canova e il neoclassicismo di Bassano del Grappa: un’esperienza straordinaria, una carica gratuita ancora in essere che mi consente di restare nel vivo di un settore, quello dell’arte e della tutela del nostro patrimonio artistico, più che mai bisognoso di cure e attenzioni. Nell’Istituto ho riversato tutta la mia esperienza di imprenditrice, impostando un nuovo concetto di “governance”. Perché io nasco imprenditrice, la mia prima vocazione. Dopo la laurea e il master di marketing internazionale sono diventata la responsabile marketing del gruppo “Concorde Invest S.p.A.” di Fiorano Modenese.
Nel 1988 è nato il mio unico figlio Massimiliano Serraiotto e nel 1989 ho fondato insieme al mio ex marito Paolo Serraiotto un’azienda di piastrelle dipinte a mano, Decoratori Bassanesi, oggi nota realtà industriale in Italia e all’estero nel settore lusso del comparto ceramico. Dal 1994 come membro di Confindustria ho partecipato con delegazioni di industriali a viaggi in India, Brasile, Cile, Argentina, Grecia, Slovacchia, Spagna, per allacciare nuovi rapporti commerciali con le principali aziende italiane e straniere presenti.
Dal 1996 al 1999 ho scritto sulle riviste CA: Ceramica per l’architettura e CE: Ceramica per l’edilizia. Nel luglio 2003 ho fatto parte della delegazione ristretta guidata dall’ambasciatore italiano in Brasile, Vincenzo Petrone, impegnata in un viaggio a sostegno del Progetto “Fogo salviamo l’Amazonia” con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo occidentale alla salvaguardia della foresta amazzonica.
Sensibile al mondo delle categorie deboli, nell’ottobre 2005 sono stata promotrice a Trapani in occasione dell’America’s Cup, insieme ad Andrea Stella, fondatore e presidente dell’associazione “Lo spirito di Stella”, delle iniziative veliche a favore dei giovani disabili. Sempre con Andrea Stella nel maggio 2006 ho partecipato a Valencia, all’inaugurazione della fondazione “Mar Sin Barreras”, alla presenza di re Juan Carlos, fautore del progetto a sostegno dei diversamente abili.
Nel 2007 sono stata curatrice della rubrica di impresa e cultura del mensile Nord est Europa.it e, in seguito alla collaborazione con Il giornale di Vicenza e con Industria Vicentina, magazine di informazione economica per le imprese, sono diventata giornalista iscritta all’Albo dei Pubblicisti. Nello stesso anno ho pubblicato con i tipi di Marsilio Editori, Venezia, Parole incrociate: storie di gente che ce l’ha fatta. Con la prima nazionale ho inaugurato il ridotto del nuovo Teatro comunale di Vicenza e ho destinato tutto il ricavato dei diritti d’autore all’associazione onlus ”un Cuore, un Mondo” di Padova diretta dal professor Giovanni Stellin e dalla professoressa Ornella Milanesi che curano i bambini affetti da cardiopatie congenite.
Sempre nel 2007 sono stata inviata dal CUOA ( Business School di Altavilla Vicentina), a Minneapolis (Stati Uniti) in occasione della cinquantanovesima edizione del NAFSA (conferenza annuale sui temi dell’educazione e della conoscenza), con l’obiettivo di dare sviluppo al progetto “Nuove collaborazioni scientifiche e culturali con il mondo accademico americano”; successivamente sono stata a Detroit (Stati Uniti) alla University of Michigan e alla Michigan Ross School of Business per potenziare gli scambi fra educatori internazionali.
Ho intervistato e scritto la storia di dodici imprenditori per il numero di luglio-agosto 2008 della rivista L’imprenditore, organo di Confindustria nazionale.
Nell’agosto 2008 sono stata invitata a presentare al Meeting di Rimini il libro Parole Incrociate.
Nel novembre 2009 ho partecipato come volontaria dell’associazione onlus “un Cuore, un Mondo” di Padova al viaggio con il professor Stellin e la sua equipe per assistere i bambini cardiopatici di Asmara (Eritrea).
Il 4 ottobre 2010 ho presentato al Teatro Olimpico di Vicenza Raggi di luce rosa. Storie di donne che rischiarano le nostre vite, Marsilio Editori, Venezia. I diritti d’autore derivanti dalla vendita del libro sono stati interamente destinati alle donne soroptimiste dell’Aquila colpite dal terremoto.
Nell’aprile 2014 nella libreria del Palazzo delle Esposizioni a Roma ho presentato il mio primo romanzo Cercava i nidi sugli alberi, uscito con i tipi di Palombi Editori. Sono una delle scrittrici selezionata dal circuito internazionale “Libri d’Acqua”, promosso da Vera Slepoj.
La passione per la scrittura non esclude comunque quella per l’imprenditoria. Il 1 settembre 2015 ho fondato insieme a due soci il marchio “Agata allegra” che produce in Italia capi di vestiario destinati a bambine dai 6 ai 14 anni mettendo a profitto gli insegnamenti di mia madre Ernestina, sarta di straordinaria bravura.
Per “Agata allegra” ho scritto tre libri di storie che accompagnano le collezioni: Agata allegra e le scatole a sorpresa edito da More Mondadori, Agata allegra e il papavero azzurro, Agata allegra e la palla di Olly.
“Agata allegra” è un’esperienza che mi entusiasma anche se come tutte le grandi sfide richiede impegno, sacrificio e dedizione. Diversamente, che vita sarebbe?