Rivista REM-Ricerca Esperienza Memoria e sito remweb.it
REM è un periodico quadrimestrale distribuito nelle edicole e nelle librerie della provincia di Rovigo. Il direttore responsabile è Sandro Marchioro. La testata è l’acronimo di Ricerca, Esperienza, Memoria: tre parole intorno alle quali abbiamo costruito il nostro progetto editoriale.
Noi crediamo che il Polesine sia una terra molto vivace dal punto di vista culturale. Per questo è nato REM, perchè le sue pagine contribuiscano a diffondere la conoscenza di storie, luoghi e personaggi che fanno di questo territorio in continua evoluzione un libro tutto da scrivere.
Il periodico è pubblicato da Apogeo Editore di Adria dal mese di giugno del 2010.
REM non riceve finanziamenti pubblici ma vive grazie al generoso contributo di tanti sostenitori privati che nelle sue pagine (e su remweb.it) pubblicizzano la loro attività. Grazie alla Fondazione Banca del Monte di Rovigo la rivista arriva a tutte le biblioteche scolastiche del territorio polesano.
REM è registrato presso il Tribunale di Rovigo al n.3/2010 del Registro della Stampa. È iscritto al Registro degli operatori di comunicazione (ROC) al n.19401 del 14/04/2010. Il codice ISSN è 2038-3428.
remweb.it è invece un contenitore di notizie e approfondimenti che nasce nel Polesine, con particolare attenzione alla cultura veneta e dei territori del Delta del Po, ma è anche il sito dell’associazione REM Ricerca Esperienza Memoria, costituita ad Adria il 26 giugno 2020, uno spazio di idee, parole, opportunità creative. Decidere di essere associazione significa per noi molte cose diffuse, condivisibili, aperte alle relazioni umane, alla socialità. Vogliamo realizzare attività che vadano a beneficio della comunità, abbiano un carattere volontario e creino circuiti virtuosi tra i componenti del gruppo associativo, gli oggetti (in questo caso culturali) che hanno deciso di maneggiare, gli abitanti e i luoghi, antropizzati o no.
L'associazione REM ha come materia privilegiata la parola: scritta, parlata, letta, declinata in forme consone come articoli e racconti, ma anche esplorata ai fianchi, attraverso l’arte, l’immagine fissa e in movimento. E più di tutto, in sintonia con una vocazione alla socialità, l’associazione crede nel potere delle parole, capaci di smuovere animi, cambiare sguardi, lasciare segni tra le persone.
REM, prima di diventare un’associazione, era ed è uno spazio creativo fatto da una rivista periodica, corsi di scrittura e lettura, un blog in rete come contenitore di notizie e parole libere. E si predispone ad accogliere un’attività editoriale molto più ampia pubblicando libri. Cioè strumenti di conoscenza e fantasia, oggetti che riempiono scaffali privati e biblioteche pubbliche e possono essere fucina di talenti.
Fare rete nel territorio e fra i cittadini, attraverso lettura scrittura e stampa, significa far zampillare un’acqua vivace e ricca, lasciare che bagni la terra e che da lì spuntino gemme nuove. Le parole sono gocce e tutte insieme sono fonte.
Le persone che hanno deciso di condividere questa avventura vengono da esperienze e luoghi diversi. Sono unite dalla passione per la scrittura, le parole in senso ampio, l’arte, gli eventi fruttuosi per il territorio e sono animate dal pensiero di valorizzare i luoghi e le risorse del Polesine, e quelli al di là. Perché la cultura e i fermenti che rendono belli gli spazi e le relazioni tra le persone non stanno solo nei limiti di una città o di una provincia; anzi, vivono e prosperano attraverso connessioni tra realtà e territori differenti.
Tutto questo ha l’ambizione di crescere, portando avanti i progetti esistenti e immaginandone altri, nuovi, creativi e stimolanti. Percorsi da realizzare nell’area del Delta del Po e in generale nel territorio del Veneto, regione tra le più varie e ibride per conformazione, culture, genti. E cosa c’è di più bello di ambienti, persone e sguardi eterogenei? Realtà da mettere in comunicazione e risonanza per fare in modo che la cultura sia il paesaggio nel quale viviamo e stiamo con gli altri.
Il consiglio direttivo dell’associazione REM è formato da Elena Cardillo, presidente, Roberta Paesante, vice presidente, Paola Piccolo, tesoriere, Mario Bellettato, segretario e da Giorgia Tecchiati, Sandro Marchioro, Paolo Spinello, Diego Crivellari, Monica Scarpari, Alessandra Borella e Chiara Galdiolo.









