REM-Ricerca Esperienza Memoria Anno XII, n.2/3 del 15/9/2021
L'alluvione del 1951 in Polesine. Settant'anni di resistenza
L'immagine di copertina, realizzata appositamente per questo numero della rivista, è di Simone Berti, "Senza titolo", 2021, collage digitale (www.simoneberti.info).
ISBN: 9772038342825
EDITORIALE Gino Strada e le passioni tristi RUBRICHE Taccuino futile – Il megafono e la fede – Natalino Balasso La nottola di riserva – Il mondo di fretta – Cristiano Vidali STORIA DI COPERTINA L’alluvione del 1951 in Polesine. Settant’anni di resistenza – Danilo Trombin LUOGHI I 60 anni del Museo Archeologico Nazionale di Adria – Alberta Facchi PAROLE Tra burla e teatro. I “Giorni di collera” di Francesco Permunian – intervista di Sandro Marchioro SUONI Kammermusik. Un vibrante e appassionante “racconto” della Bellezza senza fine della Musica – intervista di Paolo Spinello a Giuseppe Fagnocchi LUOGHI Viaggio nell’Italia dell’Antropocene – Conversazione con Telmo Pievani su futuro distopico e presente antropico – Elena Cardillo PALCOSCENICO ”Vissi d’arte... vissi d’amore”. Una rievocazione storico-artistica dei più celebri Teatri del Polesine – Federica Panziera PAROLE Le voci del fiume. Uno sguardo etnolinguistico al dialetto del Delta del Po veneto – Marco Tumiatti LUOGHI La Comacchio di Ungaretti. Una felice riscoperta – Diego Crivellari PERSONAGGI Vite vissute e no. Dialogo con Mario Isnenghi – Liana Isipato e Luigina Badiale SAPORI & SAPERI Stracotto di cavallo. Pastissà de cavalo. Puljero pastissà – Mario Bellettato REDAZIONALE Un concorso artistico per le scuole e un progetto didattico dedicato a Gabbris Ferrari – A cura della Fondazione Banca del Monte di Rovigo RUBRICA Dietro lo scatto – Airone cenerino sulla neve – Milko Marchetti