Responsive image
Aldo Rondina

La Croce Verde di Adria 1911-2011

Un secolo di solidarietà laica

Le Radici, n. 14
2012, pp. 256, ill., 17x24 cm, brossura

ISBN: 9788888786841
€ 10,00
Esaurito Esaurito Esaurito
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Il titolo è già di per sé emblematico ed è sintesi di un’intenzionalità etica che fa da matrice alla volontà di aggregazione del volontariato: Un secolo di solidarietà laica. Se non stessimo attenti ad evitare fraintendimenti, potremmo pensare al sorgere di una iniziativa marcata ideologicamente; e magari qualche sensazione in questa direzione qualcuno l’avrà anche avuta, ma la storia dell’Associazione si è incaricata di un aiuto prezioso ad evitare appunto i travisamenti delle intenzioni. La laicità qui ribadita è tutta interna all’ambito civile e alla responsabilità del vincolo solidale su cui si fonda fin dalle origini l’impegno dei volontari: non ci sono riserve né politiche né religiose che limitino l’appartenenza e l’adesione al servizio di aiuto a chi soffre. Il percorso della ricerca di Rondina è lì a dimostrarlo. Per tutto questo è bene seguire l’indice dell’opera che con libera, minuziosa e obiettiva lettura dei fatti disegna una storia singolare di volontariato sociale a partire dai grandi scenari socio-politici in cui acquista significato e motivazione e non di mera casualità il sorgere della Croce Verde di Adria (...) (Livio Crepaldi)

“La Croce Verde di Adria mosse i suoi primi passi nei primi giorni di Agosto 1911, allorchè la città venne colpita da una forte epidemia di colera. L’allora Sindaco on. Avv. Gino Salvagnini, unitamente alle autorità sanitarie colte alla sprovvista dalla impressionante calamità, fece affiggere un manifesto che indicava le necessarie norme igieniche da osservare invitando nel contempo la popolazione a collaborare per combattere la grave pestilenza a carattere epidemico (...)” (dalla premessa dell'autore)

Autore

Aldo Rondina

Aldo Rondina è nato ad Adria nel 1937. Già dirigente bancario, si occupa da sempre di storia locale. Giornalista pubblicista, iscritto all’Albo nel 1985. Dal 1960 è corrispondente per Adria de “La Settimana”, settimanale della Diocesi di Adria-Rovigo. Collabora a riviste e periodici locali con articoli di carattere storico riguardanti l’ambiente polesano. Ha pubblicato, ottenendo buoni riconoscimenti, numerosi volumi sulla storia del Polesine, tra i quali, con Apogeo Editore: “I Conti Vescovi del Polesine”, 2005, “L’ultimo Interdetto”, 2007, “Storia di una devozione”, 2008, “Adria. La Città, le sue vie, la sua storia”, 2009, “La Croce Verde di Adria 1911– 2011. Un secolo di solidarietà laica”, 2012, “Il Convento racconta. Cronaca della Parrocchia Santa Maria Assunta della Tomba di Adria - 1 gennaio 1940 - 23 giugno 1952”, 2013, "Maria Regina del Santo Rosario. Le Feste quinquennali del Rosario negli atti dell'archivio capitolare della Cattedrale di Adria”, 2013, "Giovanni Marinelli. Una carriera nell'ombra del regime", 2014, "Una città sull'acqua", 2017.