Responsive image
Giuseppe Pastega

Adria negli anni della Grande Guerra. Tra cronaca e storia

Dai verbali del Consiglio Comunale e dalle pagine del Corriere del Polesine

Prefazione di Leonardo Raito

Le Radici, n. 23
2016, pp. 404, ill., b/n, 15x21 cm, brossura

ISBN: 9788899479121
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

La ricorrenza del centenario della Grande Guerra è occasione preziosa anche per il fiorire di numerosi studi dedicati a territori e comunità nei dolorosi tre anni e mezzo di conflitto. Questo universo di microstorie, che ha rappresentato argomento trascurato per molti anni dagli studiosi, tutti concentrati sugli aspetti militari o prettamente politico diplomatici della guerra, consente oggi di costruire un apporto complessivo molto più attento agli aspetti sociali della giovane Italia del periodo 1915-18, un paese di appena mezzo secolo coinvolto nell’apocalittico scenario del più grande conflitto della storia (...). Il libro di Pastega dedicato alla comunità adriese parte da questo presupposto e ricostruisce, con attenzione e largo impiego di documentazione, questa pagina di storia. Sulle fonti utilizzate pare opportuno riservare almeno un cenno. I verbali del Consiglio Comunale sono ricchi di informazioni per capire, insieme al dibattito tra le diverse componenti politiche del territorio, anche l’evoluzione dell’organizzazione della macchina amministrativa che si doveva adattare alle esigenze della guerra. Allo scoppio di questa Adria è una città di 17.000 abitanti, la più grande del Polesine, un centro vivace politicamente, economicamente e culturalmente (...). (dalla prefazione di Leonardo Raito)

Autore

Giuseppe Pastega

Giuseppe Pastega è nato a Pederobba (TV) nel 1938. Laureato a Padova in Lettere ha iniziato ad insegnare nel 1961 nelle scuole medie e superiori. Trasferitosi ad Adria nel 1964 è stato docente di Lettere presso l’I.T.C. “Maddalena” e poi Preside per 25 anni in vari Istituti di Adria, tra cui il Liceo “Bocchi”. E’ stato presidente della Fondazione Scolastica “C.Bocchi”. Negli ultimi anni si è particolarmente dedicato alla ricerca storica e d’archivio, pubblicando presso Apogeo Editore, nella Collana “Le Radici”, nel 2003 Il Ginnasio liceo “Carlo Bocchi” di Adria. La prima scuola superiore ad Adria tra cronaca e storia, nel 2006 et vadi alla bona ventura. Trecento anni di storia dell’Ospedale Civile di Adria, nel 2010 Gli Annali Guarnieri-Bocchi (1745-1848). Un secolo di cronaca e storia adriese e nel 2013 Il piacere delle “memorie”. Francesco Girolamo Bocchi Erudito, storico e archeologo adriese (1748-1810). Nel 2016 l’Amministrazione Comunale gli ha conferito la benemerenza “Adria riconoscente”.