Responsive image
Barbara Zeizinger

Lungo il Canalbianco

Traduzione dal tedesco di Paola Pellegrinelli in collaborazione con Patrizia Stacul

La grande fuga delle trote inglesi, n. 4
2017, pp. 184, b/n, 15x21 cm, brossura

ISBN: 9788899479176
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Nel tentativo di salvare un bambino di quattro anni, l’ottantenne ex procuratore Günther Rosenbach annega nel fiume Reno. La giornalista Irene Fischer piange la morte del nonno a cui era profondamente legata. Liberando il suo appartamento trova alcune vecchie foto di un ragazzo e di un giovane Günther in uniforme. I due dovevano conoscersi: in un appunto sul retro di una delle foto legge: “Giorgio, due giorni prima”. Irene intraprende allora un viaggio in Italia dove verrà a conoscenza di fatti avvenuti negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale e che videro anche il nonno come protagonista, in un succedersi di eventi che portarono al rastrellamento e al tragico eccidio di Villadose e Ceregnano del 25 aprile 1945, nei giorni in cui l’Italia veniva liberata dall’occupazione nazifascista.

E' la prima edizione italiana del libro "Am weissen Kanal" della scrittrice tedesca Barbara Zeizinger (nella traduzione di Paola Pellegrinelli in collaborazione con Patrizia Stacul), pubblicato nel 2014 presso l'editore Pop di Ludwigsburg. Una pagina di storia rievocata con uno stile narrativo che rimbalza tra la nostra contemporaneità e quegli anni, alla ricerca di tracce che una fotografia rinvenuta per caso suggerisce ad una ragazza di oggi.

Autore

Barbara Zeizinger

E' nata nel 1949 e vive a Darmstadt in Germania. Ha studiato Germanistica, Storia e Italiano. Ha pubblicato opere di poesia, narrativa, saggi e racconti di viaggi. Partecipa a progetti poetici bilingui in tedesco e in polacco, lavora nella redazione delle riviste “Matrix” e “Bawülon”.