Responsive image
Carlo Piombo

Battiti di cuore

La grande fuga delle trote inglesi, n. 5
2017, pp. 164, b/n, 15x21 cm, brossura

ISBN: 9788899479190
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Quando inizia il racconto della sua vita Michele Vallese è un giovane laureato all’università di Padova. Il suo è un racconto che viaggia su due binari, quello del lavoro e quello degli affetti. Mentre la sua esperienza professionale, che si svolge tra l’Italia e Londra, prosegue ininterrotta tra successi e nuove prospettive, quella affettiva conosce spesso il dolore della perdita. Tre donne incrociano la sua strada e con esse la giovane figlia, i genitori, gli amici, i colleghi di lavoro. In un quadro sentimentale vasto e profondo la vicenda del protagonista del romanzo di Carlo Piombo chiama in causa anche familiari che non ci sono più ma la cui esperienza egli rinnova nel ricordo. I battiti di cuore delle tante figure di questo libro non trovano quasi mai pace e animano una storia dove non sono comprimari i valori dell’amicizia e della fraternità, vissuti in ambienti solidali e semplici, che aiutano a superare le inevitabili difficoltà che attraversano l’esistenza, con risvolti anche molto dolorosi. La ricerca di una soluzione che riporti serenità nella propria e nell’altrui vita caratterizza il finale del libro, e ciò avverrà grazie alla lenta maturazione di un nuovo progetto che coniuga ambizione e ricerca dell’unità familiare, testimone un ambiente che non a caso possiede le caratteristiche di tranquillità e operosità tipiche di una certa cultura contadina.

Autore

Carlo Piombo

Carlo Piombo è nato a Pontecchio Polesine (RO) nel 1943. Ha operato per quasi cinquant'anni, con diversi incarichi, nel campo della bonifica e dell'irrigazione, concludendo la sua attività lavorativa come direttore generale del Consorzio Polesine Adige Canalbianco, il più esteso della provincia di Rovigo. E' stato sindaco di Rovigo, presidente dell'Usl 30 e cofondatore dell'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, di cui è stato Presidente per un decennio. E' autore di numerose pubblicazioni tecniche sulla bonifica, del racconto "Stefano dal violino" e del romanzo "Una vita in 56 giorni", pubblicato nel 2014.