Responsive image
Dario Curtarello

Attentato alla Casa Circondariale di Rovigo del 3 gennaio 1982

I fatti, i procedimenti penali, le sentenze

Con due interventi di Leonardo Raito e Roberto Rizzo

Fuori Collana
2017, pp. 204, ill., b/n, 15x21 cm, brossura

ISBN: 9788899479206
€ 15,00
Esaurito Esaurito Esaurito
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Il 3 gennaio 1982 un commando composto da elementi di Prima Linea e dei Comunisti Organizzati di Liberazione Proletaria (Colp) organizzò un assalto in pieno giorno alla Casa Circondariale di Rovigo, finalizzato all’evasione di alcune detenute. Dario Curtarello fu il giudice che seguì le indagini e in questo libro espone ampiamente l’andamento del suo lavoro, consentendo una rivisitazione documentata e dettagliata dei fatti, dei metodi di investigazione, dei punti di svolta. Il ricordo di quel giorno, con le immagini di devastazione determinate dallo scoppio dell’ordigno esplosivo collocato a ridosso del muro di cinta, dove a seguito della deflagrazione si creò la breccia attraverso la quale le detenute furono portate alla libertà, doveva essere riportato alla memoria di coloro che direttamente o indirettamente lo avevano in qualche modo vissuto. Ed era poi necessario far conoscere alle nuove generazioni un fatto importante di quegli anni in cui il nostro Paese fu attraversato non solo dal terrorismo ma anche da numerosi altri fenomeni non meno rilevanti e inquietanti, come i tanti depistaggi e le azioni di contrasto all’accertamento della verità posti in essere nei confronti della magistratura, specie quella requirente, in quella stagione definita anche di “strategia della tensione”.

Autore

Dario Curtarello

E' laureato in giurisprudenza all’Università di Ferrara, dove ha prestato attività di Assistente nelle materie di Diritto Ecclesiastico e Diritto Canonico. Prima dell’ingresso in magistratura ha esercitato la libera professione di Avvocato. Entrato in magistratura nel 1970, dopo il prescritto tirocinio presso il Tribunale di Venezia è stato assegnato alla Procura di Verona con funzioni di sostituto procuratore e poi, dal 1974, alla Procura di Rovigo con le medesime funzioni. È stato per vari anni docente nella Scuola per le Professioni Legali presso l’Università di Padova. Nel 2000 è stato trasferito alla Procura di Padova con la qualifica di Procuratore Aggiunto. Nella Procura di Padova ha costituito, diretto e coordinato un pool di magistrati che si occupava di reati contro la libertà sessuale, la prostituzione e in genere la tutela dei minori. È stato Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rovigo dal settembre 2008 alla fine di giugno del 2013. È autore di note a sentenze pubblicate in riviste specializzate ed è stato relatore in vari convegni.

Recensioni
Luigi Ingegneri, La Voce di Rovigo, 15/06/2017

L'ex magistrato Curtarello svela i segreti dell'attentato

Giuliano Ramazzina, Il Resto del Carlino, 15/06/2017

L'attentato al carcere come mai nessuno l'aveva raccontato prima