Responsive image
Autori Vari

1866 Adria e il Polesine nel 150° anniversario del Veneto italiano

Atti del Convegno del 7 dicembre 2016

Quaderni della Fondazione "Carlo Bocchi", n. 3
2018, pp. 176, ill. b/n, 15x21 cm

ISBN: 9788899479329
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

La pubblicazione degli Atti del Convegno del 7 dicembre 2016 “1866 Adria e il Polesine nel 150° anniversario del Veneto italiano” permette di concentrare in un unico testo informazioni sul periodo in parte inedite e in parte di facilmente reperibili in varie pubblicazioni. La qualità dei relatori ha garantito una ricostruzione storica articolata e ricca di dati e, anche quando non convergente, sempre comunque aderente al contesto storico e ai suoi diversi aspetti e alle sue complesse dinamiche politiche e culturali. Nel convegno si è cercato di descrivere la situazione senza preconcetti presentando luci ed ombre del periodo precedente e di quello successivo all’aggregazione all’Italia. È un testo che provoca la riflessione sul presente, perché è stimolante andare a verificare la situazione di allora e confrontarla con quella di oggi: una situazione molto cambiata, anche se certi aspetti della vita di una nazione si ripresentano. E quindi riflettere su questo passato ci aiuta a capire meglio le prospettive attuali e a guardare al futuro in maniera più critica e consapevole.

Ecco il sommario del volume:

Antonio Lodo - Introduzione alla prima sessione / Valentino Zaghi - Il Polesine sotto il dominio austriaco / Leonardo Raito - La liberazione politico-militare del Polesine / Elios Andreini - I mitici albori del Polesine Sabaudo / Paolo Bononi - Un sacerdote patriota, don Costante Businaro / Pier Luigi Bagatin - Il Federalismo “Unitario” di Alberto Mario / Anna Casarotto - Le scuole nel Veneto italiano: dal Ginnasio vescovile al Ginnasio civico in Adria / Antonio Giolo - Introduzione alla seconda sessione / Marco Chinaglia - «La Venezia sa cosa sono le promesse e le concessioni dell’Austria. Non ne domanda, non ne vuole»: le tentate elezioni compiute dall’Impero nel 1861 / Alberta Facchi - Francesco Antonio Bocchi, primo Ispettore agli Scavi e ai Monumenti del nuovo Regno d’Italia per la città di Adria / Maria Cristina Vallicelli - Adria e i primi scavi governativi del Nuovo Regno d’Italia / Mara Bellettato - Museo Bocchi e registro dei visitatori del Museo prima dell’aggregazione del Veneto all’Italia / Aldo Rondina - 1866: Chiesa Polesana e fisco sabaudo / Lino Tosini - Gestione del territorio e bonifiche nel periodo austriaco e in quello italiano