Responsive image
Salvatore D'Antona

Dopo la pioggia le foglie sono verdi

Prefazione di Luca Telese, postfazione di Livio Miccoli, editing Daniela Rossi

La grande fuga delle trote inglesi, n. 9
2018, pp. 168, b/n, 15x21 cm, brossura

ISBN: 9788899479367
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è il punto di partenza di uno dei sentieri più suggestivi che conduce verso luoghi incontaminati dove la Natura si presenta in tutta la sua maestosa bellezza. Sono luoghi che custodiscono gelosamente la Memoria di Claudio Miccoli, colui che un tempo si è battuto per proteggere le specie di animali più rare, che ha speso la sua breve vita per difendere: ruscelli, faggete, camosci e gracchi, “per realizzare unità con ciò che ci è intorno”. Ma cosa spinge Livio, protagonista del romanzo, a lasciare la sua Napoli per inerpicarsi, ancora una volta, faticosamente lungo il sentiero che conduce al rifugio di Forca Resuni? Chi è quell’uomo che lo attende mimetizzato tra le pietre dei ghiaioni? Quale segreto nasconde? Dopo la pioggia le foglie sono verdi è un inno alla tolleranza, alla nonviolenza e all’accoglienza; è una passeggiata sospesa nel tempo, ricca di emozioni e colpi di scena, una ricerca interiore che solca la via dei ricordi più intimi, per restituirli alla Storia affinché li renda per sempre immortali.

Autore

Salvatore D'Antona

Salvatore D’Antona è nato a Napoli nel 1965. Ha pubblicato la raccolta di racconti L’incanto di Nuvola Panna (Demian Edizioni, 2007) e i romanzi: Come un arancio amaro (2009), La ragazza di Camden (2011), Santinillo (2011), Il fuoco e la carezza (2013) tutti con Demian Edizioni; Desiderio (La Tana del Bianconiglio, 2015), Un bacio prima dell’alba (Città Nuova, 2016), Perla (L’Orto della Cultura, 2016), Il viaggio di Mohamed (Città Nuova, 2018).