Responsive image
Diego Crivellari

Scrittori e mito nel Delta del Po

Un dizionario letterario e sentimentale (Nuova edizione riveduta e ampliata)

èstra
2021, pp. 240, b/n, 12.5x19.0

ISBN: 9788899479398
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Dalla A di Aironi alla Z di Zanzare, ogni singola voce di questo eterodosso dizionario può essere letta come un capitolo a sé stante, affrontata come una narrazione autonoma e, ad un tempo, strettamente correlata alle altre, attraverso rimandi e collegamenti più o meno diretti, non sempre lineari e non sempre espliciti. Troveremo in queste pagine le tracce di autori e capolavori, talvolta ingiustamente dimenticati, della nostra letteratura, diari di viaggio, racconti, appunti, cronache e forse pure imprese letterariamente meno memorabili. Il tutto è il risultato di un’esplorazione condotta sui testi, che segue e riprende l’estro di letterati e scrittori che, specialmente in età contemporanea, hanno variamente scritto nel Delta e sul Delta, nella sua unicità, nella sua accezione vera e più ampia, di storica area di confine e di scambio, di cerniera tra Veneto ed Emilia, tra culture e presenze diverse e complementari. Vi troviamo due fondamentali tipi di scrittori e di scopritori del Delta, riferita soprattutto ai vari diari di viaggio, ai resoconti e ai reportage originali che sono presenti in queste pagine: quella tra i camminatori e i navigatori, autori distinti naturalmente a seconda della modalità privilegiata, da loro utilizzata per visitare e conoscere il territorio. Ecco, allora, i navigatori, totali o parziali, come Rumiz, Rea, Zamboni e Brondi, ma anche Zavattini, e i camminatori, gli uomini dell’argine e della pianura, radicati al suolo, come Conti, Celati, Permunian. Per molti di questi autori, di un tipo o dell’altro, si potrebbe dire che la scrittura è l’esito di un precario equilibrio tra terre e acque, spesso inconcluso, è la strenua ricerca di un compromesso esistenziale tra paesaggi interiori e paesaggi esteriori.

Autore

Diego Crivellari

Ha studiato nelle università di Padova e Bologna. È stato consulente editoriale, amministratore pubblico e deputato della Repubblica. Attualmente vive a Rovigo ed è docente di ruolo nelle scuole superiori.

Recensioni
Livio Partiti, ilpostodelleparole.it, 07/01/2020

Intervista a Diego Crivellari

Giovanna Frene, Finnegans, 01/12/2019

Un alfabeto ecologico per il Delta

Sergio Frigo, Il Mattino di Padova, 01/08/2019

A come aironi, il Delta del Po luogo di bellezza e cultura.

Giorgia Brandolese, Il Resto del Carlino, 29/06/2019

Il Delta secondo Crivellari "La terra della nostalgia"

Nella Talamini, La Nuova Scintilla, 25/05/2019

Mediterraneità e cultura greca

Paolo Coltro, Corriere del Veneto, 07/04/2019

Il delta del Po è un alfabeto

Ivan Malfatto, Il Gazzettino, 03/04/2019

Delta del Po dalla A di Aironi alla Z di Zanzare