Responsive image
Alberto Degan

Educare alla profondità e alla bellezza

Di fronte al "raffreddamento" dell’umanità

èstra
2019, pp. 196, b/n, 12x19,5 cm

ISBN: 9788899479411
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Viviamo in una società incattivita, caratterizzata dalla globalizzazione dell’indifferenza o, peggio, dalla globalizzazione dell’odio verso il povero e il diverso, e addirittura dalla criminalizzazione della bontà. In questo contesto, molti non credono più nella possibilità di costruire un mondo umano, e si rassegnano alla paura, all’insensibilità, a un mondo senza bellezza. La prima sfida, dunque, è riscoprire nel profondo del nostro cuore e della nostra coscienza la bellezza che Qualcuno ha inciso nel DNA della nostra umanità. Per affrontare questa sfida, che è anche una sfida politica, dobbiamo partire dalla nostra interiorità: la battaglia per un mondo più giusto e più fraterno si vince o si perde in questa dimensione profonda, lì dove si scelgono le nostre priorità vitali. E dunque educare ed educarci alla “profondità”, riappropriarci di una bellezza che è scritta nel nostro DNA è una delle principali sfide missionarie del terzo millennio. In quest’ottica questo libro vuole essere una proposta di spiritualità laica, nel senso che − partendo dall’essere cristiano − l’autore si rivolge comunque a tutti gli uomini e a tutte le donne che soffrono di fronte alla disumanizzazione dei rapporti interpersonali e sociali, e che vogliono impegnarsi per custodire e vivere in pienezza la bellezza della nostra umanità.

Autore

Alberto Degan

Alberto Degan è un fratello missionario comboniano che ha operato in Colombia, Ecuador e Italia. Attualmente vive a Bogotà. Con l’EMI (Editrice Missionaria Italiana) ha pubblicato "Il comportamento bello. Dentro l’Impero lottando per la pace. Prassi delle prime comunità cristiane" (2004), "Cercatori di bellezza. Leggere la Parola con i giovani. Alla ricerca di cammini di vita" (2013), "Il Dio che viene a trasformare il tempo" (2014) e "Umani come Gesù. La sfida della Grande Sconnessione" (2016).

Recensioni
Livio Partiti, ilpostodelleparole.it, 26/01/2020

Intervista ad Alberto Degan

Enrico Turcato, La Settimana (inserto di Avvenire), 28/07/2019

Degan, i piccoli "vivono" il Vangelo

Thomas Paparella, La Settimana (inserto di Avvenire), 02/06/2019

Comunicare è una via d'incontro verso l'altro