Responsive image
Maurizio Romanato, Maria Lodovica Mutterle

Un Imperatore a Rovigo (1819)

Francesco I, il “buon padre” persecutore dei Carbonari. II edizione

Prefazione di Luigi Contegiacomo, premessa di Francesco Paolo Tronca

Le Radici, n. 31
2019, pp. XVII+531, b/n, 15x21 cm

ISBN: 9788899479459
€ 15,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 15,00
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Scheda libro

Francesco I, l’Imperatore nato a Firenze, costretto a combattere per un ventennio Napoleone al quale ha sacrificato in sposa la figlia Maria Luisa, con il Congresso di Vienna ha consolidato l’egemonia austriaca sulla Penisola. Durante il viaggio in Italia nel 1819, diretto a Roma e Napoli per i colloqui con il Papa, il Sovrano visita per due volte la città di Rovigo. Partendo dagli appunti di Francesco I sui soggiorni rodigini, questo libro intreccia i giudizi e le impressioni dell’Imperatore con le cronache dell’epoca. Focalizza gli interessi dell’ospite e lo sforzo organizzativo e con documenti inediti fa luce sulle vicende dell’Imperial Regia Delegazione rodigina, dove in pochi mesi viene allontanato il conte Ferdinando di Porcia e il suo successore Carlo di Wüllerstorf è trovato morto a Gavello durante una battuta di caccia. Il Sovrano, accreditatosi come “buon padre” dei suoi sudditi e ben accolto in città, diventa persecutore dei Carbonari condannati a lunghe pene detentive allo Spielberg e a Lubiana. Terrorizzato dalle possibili rivoluzioni - in Francia la zia Maria Antonietta era stata decapitata - Francesco mostra il volto paranoico del potere. Nella seconda edizione di settembre 2019, due nuove appendici: "La protesta di Consalvi per la Transpadana nel Lombardo-Veneto" e "L'Ombra di Fetonte".

Autori

Maurizio Romanato

Maurizio Romanato (1954). Maturità al Liceo Classico “Celio” di Rovigo, laurea in Ingegneria civile all’Università di Padova, giornalista professionista, redattore al Gazzettino (1977-2015), ex presidente e ora fiduciario sindacale dell’Associazione polesana della stampa, nel direttivo del Sindacato giornalisti del Veneto, collabora con l’Ordine dei giornalisti per la formazione professionale. Addetto stampa dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Comitato di Rovigo, vicepresidente nazionale della Rete Murat, opera con molte istituzioni per la divulgazione storica con propri saggi, interventi a convegni e consulenze per documentari e film. Ha pubblicato "Rovigo Calciostoria" (Ipag 1997), "Il calcio veneto di Gianni Brera" (Neri Pozza 1997), "Rovigo in C2, un’emozione per sempre" (2006) e la biografia di Francesco Gabrielli (Antilia 2008). Nel giornalismo "La storia di tante storie" (Biblioteca dell’immagine 2016). Nella ricerca storica "X luglio 1866 l’Italia chiamò" (Apogeo Editore 2017) e "Murat 1815, la battaglia di Occhiobello" (Minelliana 2017) segnalato al Premio Brunacci. Di prossima pubblicazione il volume "1815, la campagna di Murat in Italia" (Consiglio regionale delle Marche).

Maria Lodovica Mutterle

Maria Lodovica Mutterle (1960). Maturità al Liceo Classico “Celio” di Rovigo, laurea in Lettere all’Università di Padova, docente di Lettere al Liceo statale “Celio-Roccati” di Rovigo. Diploma di Paleografia, Diplomatica ed Archivistica alla Scuola dell’Archivio di Stato di Venezia (1986) e perfezionamento in Formazione della Dirigenza scolastica presso l’Università degli studi di Firenze. È direttore della Casa Museo “Giacomo Matteotti” di Fratta Polesine, socio ordinario dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, componente del direttivo dell’Associazione Culturale Minelliana e dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Rovigo. Autrice di inventari e guide nell’ambito archivistico (pubblicate nella collana della Regione Veneto) e di testi scolastici su autori latini, è stata consulente scientifica per l’istituzione dell’Athesis Museo Veneto della Fotografia. Ha realizzato diversi progetti bibliografici. Curatrice di mostre documentarie e di volumi a carattere storico, vanta una quarantina tra saggi e pubblicazioni, le più recenti delle quali sono "Domenico Guerrini. I libri e le carte" (Cleup 2015) e "Domenico Guerrini. Uomo d’armi e di lettere" (Cleup 2017).

Recensioni
Fabrizio Stelluto, Asterisco Informazioni - Rubrica Approfondimenti, 12/02/2020

Intervista a Maria Lodovica Mutterle

Fabrizio Stelluto, Asterisco Informazioni - Rubrica Approfondimenti, 12/02/2020

Intervista a Maurizio Romanato

Gianpaolo Romanato, Avvenire, 03/07/2019

Il Polesine carbonaro e il pugno austriaco